CORSO DI PRIMO SOCCORSO (D.lgs 626/94 e Decreto n.388/03)
D.lgs 626/94 e Decreto n.388/03
-
Programma
- D.Lgs 626/94 e primo soccorso - Compiti e responsabilit delladdetto al primo soccorso - Il piano aziendale di primo soccorso - Metodologia di analisi degli infortuni - Schede di sicurezza - Il contenuto della valigetta di primo soccorso - Procedure in caso di diverse tipologie di infortunio: i malori (colpo di sole e di calore, puntura dinsetto, puntura di zecca, svenimento, -dolore intenso al petto, convulsioni, sangue dal naso, diabetico in terapia insulinica, alcolista o tossicodipendente, asmatico) - Rischi per il soccorritore e misure di protezione - Esercitazione: palpazione del polso radiale, brachiale e carotideo; misurazione della pressione arteriosa - Procedure in caso di diverse tipologie dinfortunio (ferita lieve, vaccinazione antitetanica, ferita con emorragia grave, ferita profonda al torace, ferita profonda alladdome, ferita con oggetto conficcato, amputazione, contusione, traumi gravi degli arti, politraumatismi, trauma cranico, folgorazione, ustione, lesioni oculari, intossicazione acuta) - Esercitazione individuale: posizione di sicurezza - Questionario di verifica dellapprendimento - Segni vitali: significato e tecniche di rilevazione - Le tecniche rianimatorie - Le manovre di disostruzione - Visione di videocassette sulla rianimazione - Esercitazione individuale sulle tecniche di rilevazione dei segni vitali e sulle tecniche rianimatorie su manichino
-
Relatore
Vianello dr. Liviano (medico del lavoro)
Dalla Piet dr. Graziano (assistente sanitario)
Polato dr. Daniele (medico anestesista rianimatore)
-
Date
7 - 14 - 21 Marzo 2007
-
Sede del corso
Sede FISM Padova
-
Orario
ore 15.00 - 19.00
-
Frequenza
12 ore
Al termine del corso sar rilasciato l\'attestato dell\'avvenuta formazione -
Partecipanti
numero massimo 30 partecipanti.
Il corso a numero chiuso. -
Quota
100,00 euro